Cunicoli di Claudio
Avezzano (AQ)
A sud della citta' di Avezzano, ai piedi del Monte Salviano si affacciano sulla piana del Fucino gli imponenti imbocchi dei cunicoli di Claudio, impropriamente conosciuti come cunicoli di Nerone. La galleria sotterranea, lunga 5.653m, ha una sezione variabile da 5 a 10 m² con un dislivello pari a 8.44 m.. Venne realizzata tra il 42 e il 51 d.C. in occasione dei primi tentativi di prosciugamento del lago Fucino. Per semplificare il lavoro di perforazione e di estrazione del materiale, si scavarono 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati, dei quali rimangono ancora visibili i resti imponenti. Nei lavori che durarono circa 11 anni vennero coinvolti oltre 25.000 schiavi. In occasione dell'inaugurazione avvenuta nell'estate del 52 d.C., si tenne nelle acque del lago una spettacolare naumachia (battaglia navale) combattuta tra schiavi e galeotti, cui parteciparono oltre cinquanta galere divise in due flotte, che furono dette siciliani e dei roditi. Inizialmente le acque scesero soltanto di 4.50 m. e l'imperatore ordino' un ulteriore approfondimento dell'emissario. In questo modo la struttura funziono' sufficientemente ma, essendo stata trascurata la manutenzione, si ostrui'. Le fonti antiche, tra cui Tacito e Plinio, riportano che Traiano (98-117 d.C.) lo fece spurgare e Adriano (117-138 d.C.) fece eseguire lavori di miglioramento e l'emissario riprese e mantenne funzione almeno fino al VI secolo. La superficie lacustre si restrinse di circa 6000 ettari allontanato il pericolo di inondazione: le colture aumentano, la marsica divenne floridissima e i colli intorno al lago si trasformarono in luoghi di villeggiatura. Per le tristi vicende dell'Italia a seguito delle invasioni barbariche l'opera venne trascurata portando ad una nuova ostruzione e il fucino tornoì a condizione di lago. Nel corso dei secoli numerosi furono i lavori di restauro ed espurgo dell'emissario, noti sono quelli di Federico II, di Alfonso I d'Aragona e solamente nel 1816 a seguito di una disastrosa inondazione, che aveva elevato il livello del lago di oltre 6 m, furono ripresi gli studi per il suo prosciugamento.
Punti di interesse vicini
-
-
IL CANESTRO - distanza: 0,788 km.
Avezzano (AQ) -
HOTEL DEI MARSI**** - distanza: 1,245 km.
Avezzano (AQ) -
Chiesa di Santa Barbara - distanza: 2,53 km.
Capistrello (AQ) -
TAVERNA AULAIA - distanza: 2,681 km.
Avezzano (AQ) -
Pista ciclabile - distanza: 2,976 km.
Capistrello (AQ) -
COZZOLINO - distanza: 3,281 km.
Avezzano (AQ) -
LA VILLETTA - distanza: 3,297 km.
Capistrello (AQ) -
I TRE SCALINI - distanza: 3,298 km.
Capistrello (AQ) -
Chiesa di Santa Maria delle Grazie - distanza: 3,334 km.
Luco Dei Marsi (AQ) -
GOLDEN PARK - distanza: 3,4 km.
Avezzano (AQ) -
Riserva naturale Monte Salviano - distanza: 3,669 km.
Avezzano (AQ) -
CECE' - distanza: 3,694 km.
Avezzano (AQ) -
LOCANDA DEL BUONGUSTAIO - distanza: 3,74 km.
Luco Dei Marsi (AQ) -
Plaestra Vitality - distanza: 3,804 km.
Capistrello (AQ) -
Pista ciclabile - distanza: 3,905 km.
Avezzano (AQ) -
Chiesa della Madonna dell'Ospedale - distanza: 3,977 km.
Luco Dei Marsi (AQ) -
Chiesa di San Giovanni Battista - distanza: 4,136 km.
Luco Dei Marsi (AQ) -
IL CORALLO - distanza: 4,19 km.
Luco Dei Marsi (AQ) -
IL TESORO DEL LAGO - distanza: 4,192 km.
Capistrello (AQ) -
LA VECCHIA CHITARRA - distanza: 4,203 km.
Capistrello (AQ) -
Stadio dei Marsi - distanza: 4,216 km.
Avezzano (AQ) -
Chiesa di San Giuseppe - distanza: 4,295 km.
Capistrello (AQ) -
HOTEL DE MEIS*** - distanza: 4,386 km.
Capistrello (AQ) -
IL PESCE PARLANTE - distanza: 4,503 km.
Luco Dei Marsi (AQ) -
GILDA - distanza: 4,544 km.
Capistrello (AQ)
-
Recensioni
-
- Al Momento non ci sono Recensioni pubblicate!
Inserisci una Recensione
INFO
- Cunicoli di Claudio
- Avezzano (AQ)
- Avezzano AQ
- LATI: 41.9885375
LONG: 13.4334684
-
- Sito Archeologico
- Arte e Cultura