MTSM Istituto Turismo Cuore 1 Associazione Musicale
ICT Global Service Nuovo Architetti Germani Fini Sferica 3D Senalfa snc
  • Italiano

You Can Go - Portale del Turismo (Abruzzo, L'Aquila, Marsica, Valle Roveto)

Chiesa della SS. Trinità

Aielli (AQ)

Attualmente la chiesa si presenta nel suo rifacimento del 1927 dopo i gravi danni subiti col terremoto del 1915 con una ricostruzione in un libero stile “bizantino-romanico”. Dell' originaria chiesa parrocchiale del burgo rinascimentale rimane il solo portale, lo stemma a scudo con croce decorata da cinque lune dei Piccolomini ed una finestra a ruota nascosta dietro la cantoria dell’organo. La sua fondazione risale al 1362 con il Conte Ruggero II di Celano che la edificò sulla nascente piazza del borgo di Aielli in suolo Lateranense, cioè soggetta alla chiesa di S. Giovanni in Laterano di Roma. A partire dal cinquecento inizia la vertenza fra i vescovi dei Marsi e il Capitolo Lateranense per la giurisdizione della chiesa aiellese, vertenza conclusasi nella seconda metà del seicento a favore del Vescovo dei Marsi Didaco De Petra data la falsa dimostrazione del vescovo che la chiesa di Aielli era nuova e non relativa a quella fondata da Ruggero II in suolo Lateranense che, a detta del presule marsicano, ormai diruta, era stata eretta nel casale di Aielli Vecchio. Da un documento seicentesco dell’Archivio della Diocesi dei Marsi di Avezzano sappiamo che ché il coro, posto dietro l’altare maggiore della chiesa, portava l’iscrizione: “Data est anno Domini 1362” e che la campana maggiore era stata realizzata per l’iniziativa della comunità di Aielli nel 1350 “sub anno Domini MCCCL”; quindi sia l’iscrizione del coro coro che la campana dovevano appartenere alla chiesa di Ruggero II di Celano. Nello stesso documento è descritta la facciata della chiesa: “Questa chiesa ha la facciata avanti la Piazza, e la porta di essa è di pietra bianca lavorata con colonnelle, et altri lavori, e specialmente nell’Architrave e sotto una finestra tonda vi è scolpita in pietra un’arma con una croce in mezzo d’essa, con cinque mezze lune.

E’ molto probabile che la campana in realta provenisse dalla cattedrale di S. Sabina della Civitas Marsicana (S. Benedetto dei Marsi) vista la dizione Civitatis Marsorum relativa alla sede episcopale: forse essa fu portata nella chiesa di Aielli dal vescovo dei Marsi Gentile da Aielli nel 1385 oppure dal Conte di Celano Nicola, nipote di Ruggero II, che nel 1406 divenne proprietario della “Città Marsicana”.

Il portale a strombo con arco a tutto sesto di scuola aquilana della fine delquattrocento, datato 1479, si presenta assai simile ai portali delle chiese celanesi del periodo, soprattutto a quello di S. Maria Valleverde, datato 1508, portali dai Piccolomini come nel caso di Aielli visto lo stemma superiore con le sue mezzelune. La composizione stilistica, una fusione di elementi stilistici romanici, gotici e rinascimentali, è caratterizzato dal ricco archivolto e dall’architrave caratterizzato da un ramo d’acanto che, sorgendo da una brocca, si svolge a formare tre volute racchiudenti due fiori, sulle laterali, e l’Agnus Dei in quella centrale. L’interno della chiesa, in tre navate delimitate da possenti colonne, conserva oggi: la settecentesca statua lignea dipinta della Madonna della Vittoria, detta anche “Madonna Piagneticcia”, in passato conservata nella chiesa di S. Rocco; una bella croce processionale in argento dorato con marchio di orafi sulmonesi del quattrocento; un coro in legno di noce della metà del seicento; un Ostensorio e Pisside in argento dorato con iscrizione .fecit fieri Maria Nutii sub prepositura domini Pauli Iacobutii.1516. Numerose sono le tele dipinte, “Pale d’Altare”, attribuibili ad artisti di scuola romano-napoletana del seicento e settecento: sulla navata laterale destra si trovano, una mediocre Pietà e Santi (inizi del XVI secolo) con sottostante stemma dei Piccolomini e una bella tela di S. Benedetto da Norcia (secolo XVII): sulla navata sinistra, l’Assunta e Santi (olio su tela del XVII secolo), Immacolata e Santi (olio su tela del XVII secolo) e Ultima cena (secolo XVII); sulla parete d’ingresso, Maria Assunta con Santi (XVII secolo); sull’abside, la SS. Trinità (XVII) e la Visione di Abramo sotto la quercia di Mambre (XVII secolo). La statua della Madonna, ridipinta in tempi recenti, è strettamente legata alla festività della seconda metà di maggio, in cui viene portata in processione dalla chiesa parrocchiale alla vecchia chiesa di S. Rocco per poi risalire di nuovo verso la SS. Trinità, ed alle feste popolari della prima settimana di luglio, festività a cui concorrono non solo i residenti ma anche gli emigrati aiellesi in Italia ed all’estero. Le origini del culto vanno ricercate a fenomeni di perdurante siccità verificatosi in una primavera del 1758, fenomeni mitigati dalle preghiere della comunità aiellese rivolte alla statua della Madre di Dio presente nella cinquecentesca chiesa di S. Rocco.

Commenti Youcango Recensioni

    • Al Momento non ci sono Recensioni pubblicate!

Inserisci una Recensione

  • Si prega di inserire recensioni riguardanti il punto di interesse.- Recensioni ritenute offensive verranno eliminate.- E'; severamente vietato qualsiasi tipo di spam.- Tutti i campi sono obbligatori.
  • Per poter inviare il messaggio occorre inserire il testo visibile nell'immagine!
    Per poter inviare il messaggio occorre inserire il testo visibile nell'immagine!
  • INFO

    • Chiesa della SS. Trinità
    • Aielli (AQ)
    • Via Roma, 3 Aielli AQ
    • Tel. 086378212
    • LATI:  42.0801202
      LONG: 13.5901523
    • - Chiese
    • - Arte e Cultura


Sei il visitatore N.: 2151570
Powered by ICT Global Service srl