- 				
    Vedi Tutti
	
	
 | Parchi e Natura
	
	
 | Sport e Divertimento
	
          
- 
- 				
     Vedi Tutti Vedi Tutti
	
 - 
- Da fonte Capo la Maina a Ovindoli Ovindoli (AQ)  - Ovindoli AQ Ovindoli (AQ)  - Ovindoli AQ
 
  Itinerario poco impegnativo che consente di percorrere una bella sterrata panoramica di fronte ad Ovindoli. Il giro può essere svolto indifferentemente nei due sensi. E' però necessario prestare attenzione al traffico nel lungo tratto asfaltato su strade statali. Itinerario poco impegnativo che consente di percorrere una bella sterrata panoramica di fronte ad Ovindoli. Il giro può essere svolto indifferentemente nei due sensi. E' però necessario prestare attenzione al traffico nel lungo tratto asfaltato su strade statali.
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014 
  			
	- Dalla Val d'Arano ai prati di Santa Maria Ovindoli (AQ)  - Ovindoli AQ Ovindoli (AQ)  - Ovindoli AQ
 
  Itinerario mediamente impegnativo che dalla bella piana della Val d'Arano porta sulle pendici del Sirente percorrendo una panoramica sterrata in un ambiente brullo e selvaggio sopra i prati di Santa Maria. Itinerario mediamente impegnativo che dalla bella piana della Val d'Arano porta sulle pendici del Sirente percorrendo una panoramica sterrata in un ambiente brullo e selvaggio sopra i prati di Santa Maria.
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014 
  			
	- Il piano di Terraegna nel Parco d'Abruzzo Pescasseroli (AQ)  - Pescasseroli AQ Pescasseroli (AQ)  - Pescasseroli AQ
 
  Bel giro, mediamente impegnativo, nel Parco Nazionale d'Abruzzo con paretenza da Pescasseroli. Ad una prima parte su sterrato che porta fino al Piano di Terraegna a quota 1800 segue una splendida discesa nel bosco fino a Bisegna. Da qui si ritorna su asfalto. L'itinerario è stato proposto ed esplorato da Giorgio. Bel giro, mediamente impegnativo, nel Parco Nazionale d'Abruzzo con paretenza da Pescasseroli. Ad una prima parte su sterrato che porta fino al Piano di Terraegna a quota 1800 segue una splendida discesa nel bosco fino a Bisegna. Da qui si ritorna su asfalto. L'itinerario è stato proposto ed esplorato da Giorgio.
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014 
  			
	- Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pescasseroli (AQ)  - Pescasseroli AQ Pescasseroli (AQ)  - Pescasseroli AQ
 
  Percorso mediamente impegnativo all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo. L'itinerario percorre la strada forestale che collega Pescasseroli al Santuario di Monte Tranquillo e, proseguendo verso sud, attraversando la piana di Campo Rotondo e la Piana di Macchiarvana, si ricollega alla strada statale SR 509 del passo di Forca d'Acero. La maggior parte dell'itinerario attraversa le meravigliose faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo. Percorso mediamente impegnativo all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo. L'itinerario percorre la strada forestale che collega Pescasseroli al Santuario di Monte Tranquillo e, proseguendo verso sud, attraversando la piana di Campo Rotondo e la Piana di Macchiarvana, si ricollega alla strada statale SR 509 del passo di Forca d'Acero. La maggior parte dell'itinerario attraversa le meravigliose faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo.
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014 
  			
	- Itinerario n. 1: Petrella Liri - Grotta Cola - Cappadocia (AQ) Cappadocia (AQ)  - Cappadocia (AQ)  -
 
 Sentiero che, partendo da Petrella Liri, consente di raggiungere agevolmente l'ingresso della cavità della Grotta Cola.
- Data_ultimo_aggiornamento: 26/09/2014 
  			
	- Itinerario n. 9: Anello - Camporotondo - Cappadocia (AQ) Cappadocia (AQ)  - Cappadocia (AQ)  -
 
 Itinerario che, partendo dalla via per Morbano, consente di avere una visione d?insieme degli ambienti del territorio di Camporotondo con la possibilità di raggiungere in auto alcune emergenze naturalistiche e storiche, come pure i diversi rifugi e fonti dislocate lungo il percorso, per trascorrere una giornata all?aria aperta in famiglia.
- Data_ultimo_aggiornamento: 03/09/2014 
  			
	- Itinerario n.:8 Camporotondo-Fonte della Ceria - Cappadocia (AQ) Cappadocia (AQ)  - Cappadocia (AQ)  -
 
 Il sentiero n.8 inizia dalla'abitato di Camporotondo e, ricalcando il Sentiero Europeo E1, risale su pista carrareccia la Valle di Campo Rotondo fino al valico del Castello della Ceria e dopo un breve tratto in discesa, abbandona la carreccia (ed il sentiero E1), si immette su una pista che, in circa 500 metri, raggiunge la Fonte della Ceria.
- Data_ultimo_aggiornamento: 01/10/2014 
  			
	- Itinerario n.2: Cappadocia - Monte Padiglione - Cappadocia (AQ) Cappadocia (AQ)  - Cappadocia (AQ)  -
 
 Sentiero che consente di raggiungere la cima del Monte padiglione (m.1627), splendido belvedere a 360 gradi sull'alta Valle del Liri fino al massiccio del Monte Velino e sulla Valle della Dogana fino alle cime del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
- Data_ultimo_aggiornamento: 26/09/2014 
  			
	- Itinerario n.3: Petrella Liri - Verrecchie - Cappadocia (AQ) Cappadocia (AQ)  - Cappadocia (AQ)  -
 
 Itinerario che si sviluppa lungo una strada carrareccia che consente di raggiungere da Petrella Liri l'abitato di Verrecchie. Uscendo dal borgo di Petrella in direzione Tagliacozzo, si devia a sinistra dove la strada scende verso la Chiesa di San Rocco.
- Data_ultimo_aggiornamento: 30/09/2014 
  			
	- Itinerario n.5: Camporotondo (Laghetti) - Cappadocia (AQ) Cappadocia (AQ)  - Cappadocia (AQ)  -
 
 itinerario che, distaccandosi dopo circa 300 metri, dal sentiero n.9, scende per raggiungere il pianoro in prossimità del fontanile ricostruito al Piano della Serra.
- Data_ultimo_aggiornamento: 01/10/2014 
  			
	- Itinerario n.6: Le Fonti - Cappadocia (AQ) Cappadocia (AQ)  - Cappadocia (AQ)  -
 
 Anche l'itinerario n.6, come il precedente,vede la propria partenza dal sentiero n.9, a circa 5 km dal comprensorio di Camporotondo in direzione delle rovine di Morbano.
- Data_ultimo_aggiornamento: 01/10/2014 
  			
	- La traversata dei Monti Simbruini Pereto (AQ)  - Pereto AQ Pereto (AQ)  - Pereto AQ
 
  Itinerario molto impegnativo che attraversa in quota la zona settentrionale del parco regionale di Monti Simbruini. Le splendide faggete e le radure che si incontrano lungo il percorso ci fanno apprezzare questo ambiente naturale incontaminato. Nei mesi invernali l'itinerario non è praticabile per la presenza di neve Itinerario molto impegnativo che attraversa in quota la zona settentrionale del parco regionale di Monti Simbruini. Le splendide faggete e le radure che si incontrano lungo il percorso ci fanno apprezzare questo ambiente naturale incontaminato. Nei mesi invernali l'itinerario non è praticabile per la presenza di neve
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014 
  			
	- La Via Romana Aielli Alto (AQ) Aielli (AQ)  - Monte Etra, Aielli Alto (AQ) Aielli (AQ)  - Monte Etra, Aielli Alto (AQ)
 
  Nella valletta posta fra i monti Secine e Etra (Arret'Le Rutt') è visibile il tracciato iniziale dell'antica  Via romana  di età medio repubblicana che dai vici di Agellum e Caelum raggiungeva la Valle d'Arano e l'Altopiano delle Rocche... Nella valletta posta fra i monti Secine e Etra (Arret'Le Rutt') è visibile il tracciato iniziale dell'antica  Via romana  di età medio repubblicana che dai vici di Agellum e Caelum raggiungeva la Valle d'Arano e l'Altopiano delle Rocche...
- Data_ultimo_aggiornamento: 24/07/2014 
  			
	- Lago del Turano Carsoli (AQ)  - Carsoli AQ Carsoli (AQ)  - Carsoli AQ
 
  Piacevole itinerario non eccessivamente impegnativo anche se il dislivello totale supera i 1000 m. Si svolge nei dintorni del Lago del Turano e permette di apprezzarne i panorami e i borghi. Più della metà del percorso è su asfalto ma su strade a traffico molto limitato. Piacevole itinerario non eccessivamente impegnativo anche se il dislivello totale supera i 1000 m. Si svolge nei dintorni del Lago del Turano e permette di apprezzarne i panorami e i borghi. Più della metà del percorso è su asfalto ma su strade a traffico molto limitato.
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014 
  			
	- L'anello della riserva naturale "Zompo lo schioppo" Morino (AQ)  - Morino AQ Morino (AQ)  - Morino AQ
 
  Impegnativo itinerario sulle pendici del Monte Viglio intorno alla riserva naturale della cascata "zompo lo schioppo"; il più alto salto d'acqua dell'appennino. Nella parte alta del percorso si aprono ampi panorami sulle montagne circostanti. La discesa avviene per buona parte in una splendida faggeta Impegnativo itinerario sulle pendici del Monte Viglio intorno alla riserva naturale della cascata "zompo lo schioppo"; il più alto salto d'acqua dell'appennino. Nella parte alta del percorso si aprono ampi panorami sulle montagne circostanti. La discesa avviene per buona parte in una splendida faggeta
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014 
  			
	- Rocca di Mezzo - rif. Sebastiani - Piani di Pezza Rocca di Mezzo (AQ)  - Rocca di Mezzo AQ Rocca di Mezzo (AQ)  - Rocca di Mezzo AQ
 
  Itinerario impegnativo adatto a chi ama la montagna e non ha problemi a spingere la bici ma di piena soddisfazione per gli ampi panorami che si aprono nel parco del Velino - Sirente. Dalla piana di Campo Felice si raggiunge il rifugio Sebastiani a oltre 2000 m per poi scendere, su sentiero, ai Piani di Pezza. Nel mese di agosto si può usufruire della seggiovia risparmiandosi la dura salita della Brecciara. Esiste una variante, percorsa da Francesco e tracciata col GPS, che evita la Brecciara passando da Forca Miccia. Nel 2013 è stata aperta la galleria stradale fra Rocca di Cambio e Campo Feli Itinerario impegnativo adatto a chi ama la montagna e non ha problemi a spingere la bici ma di piena soddisfazione per gli ampi panorami che si aprono nel parco del Velino - Sirente. Dalla piana di Campo Felice si raggiunge il rifugio Sebastiani a oltre 2000 m per poi scendere, su sentiero, ai Piani di Pezza. Nel mese di agosto si può usufruire della seggiovia risparmiandosi la dura salita della Brecciara. Esiste una variante, percorsa da Francesco e tracciata col GPS, che evita la Brecciara passando da Forca Miccia. Nel 2013 è stata aperta la galleria stradale fra Rocca di Cambio e Campo Feli
- Data_ultimo_aggiornamento: 02/12/2014